Le banche

Le banche in genere preferiscono che i loro clienti detengano oro non allocato, in maniera tale che quest'ultimo possa essere considerato formalmente di proprietà della banca. Dal momento che l'oro rappresenta un asset patrimoniale facilmente liquidabile, caratteristica che aumenta la capacità di prestito da parte delle banche, ciò che i clienti pensano sia di loro proprietà in realtà permette alle banche stesse di aumentare il loro stato patrimoniale.

Ciò viene fatto prendendo in prestito denaro contante a breve termine e prestandolo a lungo termine. E' possibile far ciò in quanto l'oro è un bene che può essere liquidato velocemente consentendo alle banche di ripagare immediatamente i creditori a breve termine in caso di emergenza.

Le banche possono aumentare la capacità di prestito di circa otto dollari per ogni dollaro incluso nelle proprie riserve, per questa ragione per una banca è molto più conveniente concedere oro non allocato piuttosto che far pagare delle spese di custodia. Ecco spiegato perché le banche offrono custodia gratuita per l'oro non allocato, e al contrario spese di custodia estremamente costose per l'oro allocato, fino ad arrivare a far pagare dieci volte tanto le spese generalmente applicate nel mercato ufficiale.

Chi possiede oro non allocato - che è tecnicamente di proprietà della banca - dovrebbe essere al corrente che in caso di prelievo di massa dai conti correnti, quello stesso oro verrebbe venduto per far fronte alle esigenze di liquidità di breve termine. Molte persone non comprerebbero oro non allocato se capissero a fondo queste implicazioni.

Le camere blindate professionali - come quelle utilizzate da BullionVault - si collocano al di fuori del sistema bancario, e non hanno quindi alcun motivo per aumentare in modo esponenziale il costo del deposito allocato.