Vademecum per comprare oro
Un vademecum per comprare oro con la massima sicurezza
ECCO UN VADEMECUM di nove punti dedicato a coloro che hanno intenzione di comprare oro e vogliono farlo nella maniera più sicura.
Paul Tustain lo ha presentato questa settimana alla London Stock Exchange, in occasione della
Conferenza sull'oro organizzata
dall'Investor's Chronicle.
1. Evitare la custodia in casa,
tenere al massimo qualche
moneta
La storia è costellata di situazioni in cui coloro che, con ammirevole
prudenza, avevano scelto di
comprare oro per timore di una crisi finanziaria, non sono poi stati in grado di rivenderlo quando
necessario. Questo perchè l'oro nel
frattempo era diventato merce di contrabbando.
Pensate allo Zimbabwe di oggi, all'Argentina nel 2001, alla Yugoslavia negli anni '90, al Vietnam e la
Cambodia negli anni '70, alla
Germania nazista negli anni '30, agli Stati uniti nel '33 e alla Russia nel '17. L'oro mette davvero al
sicuro la propria ricchezza
solo quando viene custodito in una nazione sicura. E coloro che valutano di comprare oro come protezione
della propria ricchezza,
talvolta lo fanno proprio perché vivono in una nazione che non ritengono sicura.
2. Comprare oro del
tipo Good Delivery, per risparmiare dal 6% al 10% rispetto alle monete e ai lingotti
piccoli
L'oro di migliore
qualità (in lingotti puri al 99,5% o più, e dei quali si compravende solo il peso netto in oro) ha una
garanzia solida e perpetua
insita nello status di oro Good Delivery, ed è pure il meno caro. L'oro Good Delivery è anche quello che
può essere rivenduto più
facilmente, e al prezzo più alto. Questo accade perché l'oro Good Delivery è lo standard del mercato a
pronti, e tale mercato dispone
di una liquidità molto superiore rispetto al mercato delle monete.
3.
Utilizzare una camera blindata
professionale, piuttosto che una banca
Vendere oro non allocato permette alle
banche di finanziare la propria
liquidità. È una parte così importante del loro business, che il costo della custodia di oro allocato è
considerevolmente più alto. È
meglio quindi non affidarsi alle banche per custodire l'oro. Le aziende che gestiscono le camere
blindate professionali (riconosciute
dal mercato, qualificate e assicurate) non hanno bisogno di una particolare disponibilità di liquidi,
quindi il costo per la custodia
di oro allocato è molto ridotto.
La quota di custodia è di circa lo 0,1% annuo in una camera
blindata professionale. In
una banca, questo costo normalmente si moltiplica. Su BullionVault, il costo di
custodia è dello 0.12% annuo, con un minimo di $4 al mese.
4. Custodire
l'oro
all'estero
Sarebbe un grave errore custodire il proprio oro nella giurisdizione
sbagliata. Pensate ai controlli
doganali: in una situazione di grave crisi finanziaria, molto probabilmente sarebbe comunque possibile
acquistare un biglietto aereo
(ammesso di poterselo ancora permettere) per spostarsi nella nazione dove l'oro è custodito, prenderne
possesso fisico e averne il
corrispettivo valore senza essere controllati dalle autorità doganali. Ecco perché la custodia
all'estero è più affidabile rispetto a
un trust. Un trust, poiché funziona da intermediario, non garantisce che il proprio oro sia custodito in
una nazione
sicura.
5. Evitare i certificati. Pretendere invece di visionare con
regolarità una lista dei
lingotti e la riconciliazione
Esistono due grandi problemi con i certificati
sull'oro. Prima di tutto, con essi
l'oro diventa una security: non è più l'oro fisico che si possiede ma il certificato stesso, e un
intermediario si introduce tra la
piena proprietà di chi investe e l'oro stesso. Questo implica tra l'altro le stesse problematiche già
illustrate per i trust. L'oro è
un bene materiale e tangibile, di cui si può entrare in possesso fisico facilmente, senza aver alcun
intermediario.
Il secondo problema con i certificati è che non c'è modo di sapere quanti certificati sono stati
emessi, cosa che costituisce una
minaccia al possesso unico ed esclusivo di un investitore privato. La tecnologia può venire in aiuto in
questo caso, se si ha accesso
tramite internet ai documenti che mostrano con chiarezza "chi possiede cosa". BullionVault è l'unico
servizio al mondo che custodisce
oro e pubblica ogni giorno la
lista dei lingotti
riconciliata con quanto in possesso di ciascun singolo investitore, escludendo la possibilità di
"possesso doppio". La prova che l'oro
è di chi lo acquista viene pubblicata on line, con aggiornamento quotidiano, dove è accessibile in
qualsiasi momento. Quando si
sceglie di comprare oro, è opportuno controllare sempre che l'oro venga identificato con chiarezza da un
sistema di
riconciliazione.
6. Assicurarsi che i registri vengano verificati da un
revisore
indipendente
Deve essere un revisore
esterno, non l'azienda che fornisce il servizio, a garantire la riconciliazione. Pretendere
inoltre che l'oro venga controllato
almeno su base annuale da un saggiatore qualificato esterno all'azienda.
7. Considerare la rapidità
di risposta in caso di crisi
Il servizio che si sceglie per comprare oro deve
garantire la possibilità di
spostarlo, o di organizzare una consegna internazionale in tempi brevi. Le crisi monetarie si abbattono
con velocità incontrollata.
L'oro custodito tramite uno strumento di trading di borsa (come gli ETF sull'oro) non è particolarmente
mobile. Generalmente l'oro
viene conservato in un'unica camera blindata, in un'unica giurisdizione. Se un investitore privato
decidesse di investire al di fuori
di quella determinata giurisdizione, dovrà aspettare un periodo di tre giorni per ricevere la liquidità
dalla borsa, dopo i quali si
verificherà un ulteriore ritardo perché il broker dovrà trasferire il contante all'investitore.
È senza dubbio più sicuro poter vendere e immediatamente ricomprare oro in un'altra giurisdizione, o
chiedere che l'oro venga
recapitato. Entrambe queste operazioni sono routine a BullionVault. La prima può essere
eseguita on line. La seconda è semplice perché l'operatore di fiducia di BullionVault effettua
periodicamente trasferimenti
internazionali d'oro per conto di BullionVault. Recapitare l'oro è quindi un'operazione semplice e
veloce, e l'oro rimane sempre sotto
il controllo di operatori professionali e qualificati, gli stessi che si occupano della
custodia.
8.
Pretendere il diritto di prelevare l'oro
Scegliere di custodire l'oro in modo
sicuro e conveniente nelle camere
blindate professionali non deve significare la rinuncia al diritto di prelevare l'oro che si possiede.
Tutti i clienti di BullionVault hanno il diritto di
prendere possesso fisico del proprio oro. Ogni singolo
grammo è presente fisicamente nelle camere blindate ed è disponibile per il prelievo.
9. Verificare
la liquidità del mercato, accertarsi di poter fare trading 24 ore al giorno. Non affidarsi mai ad una
singola
controparte.
L'oro non funziona come il mercato azionario. La maggior parte delle
azioni si muovono soltanto
quando la borsa di riferimento è aperta. L'oro invece è sempre in movimento. E visto che il prezzo
dell'oro si muove durante le ore in
cui è aperto sia il mercato asiatico, che quello europeo e quello americano, si deve poter comprare oro
man mano che il prezzo si
muove. È quindi necessario operare su un mercato che rimane sempre aperto.
BullionVault è al momento l'unico mercato per comprare oro
che rimane aperto 24 ore al giorno, 7 giorni la
settimana. Su BullionVault, sono gli utenti che decidono il prezzo delle loro operazioni. Ciò significa
che ci sono migliaia di
controparti pronte a fare un'offerta, o ad accogliere la vostra. I sistemi in cui la controparte è
unica, forzano gli utenti a
rivendere l'oro all'azienda che gestisce il sistema. Questo meccanismo elimina la concorrenza e permette
a chi fornisce il servizio di
stabilire il prezzo delle compravendite, e quindi lo spread.
Al contrario, un regime di libera concorrenza riduce lo spread drasticamente, con grande convenienza
per chi desidera comprare oro, o
rivenderlo.
Comprare oro in modo sicuro e conveniente







Ripubblicazione contenuti
Invia un'email